Eleonora Ghiringhelli ha iniziato lo studio della viola da gamba con Massimo Sartori e si è diplomata presso il Conservatorio G. Verdi di Torino sotto la guida del M° Sabina Colonna Preti. Ha inoltre conseguito il diploma cameristico con il M° Andrea Marchiol, ottenendo la votazione di 110 e lode. La sua formazione è stata arricchita da corsi di perfezionamento e masterclass con rinomati maestri, tra cui Philippe Pierlot, Noelia Reverte, Gabriel Garrido, Xurxo Varela, Jean Tubéry e Lucile Boulanger.
Da diversi anni, Eleonora svolge un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero, esibendosi in festival di rilievo quali il Festival di Musica Antica di Magnano, Unione Musicale, Festival Back to Bach, Accademia Stefano Tempia, Organalia, Kalendamaya, Antiqua Accademia del Ricercare, Festival dei Saraceni, Festival Villa Solomei, “I Tesori di Orfeo” a Pavia, Festival Internazionale di Musica Antica in Val di Zoldo, Festival Novecento a Bologna, Sacred Choral Music e Misteria Paschalia a Cracovia, e Baroque Experience a Treviso.

Ha collaborato con prestigiosi ensemble quali l’Accademia del Ricercare, Accademia Maghini, Accademia del Santo Spirito e Odhecaton, diretta dal M° Paolo Da Col. Con l’ensemble Humana Fragilità si è esibita in festival di prestigio come Mito, Amici della Musica di Padova e Resonanzen al Konzerthaus di Vienna. Inoltre, con il suo ensemble Les Violes du Roi, ha preso parte a eventi come il Festival Modulazioni, il Teatro dei Rozzi di Siena e il Ferrara Festival con Odhecaton.
Nel 2023 ha ricevuto un importante riconoscimento vincendo la XVII edizione del Premio Nazionale delle Arti nella sezione Musica Antica con strumenti e voci. Oltre alla sua carriera musicale, Eleonora è laureata con il massimo dei voti in Lingue e Letterature Moderne presso l’Università degli Studi di Torino.

